Biomassa, che cos'è?
Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre. (...) Le biomasse sono particolarmente importanti in due diversi campi quali quello ecologico e quello delle energie rinnovabili, dove rappresentano una fonte di energia di origine biotica. [da Wikipedia]

Il pellet di legno e la legna sono considerate “biomassa”, cioè materia organica, e in questo senso tutte le stufe e le caldaie a pellet presenti sul mercato bruciano “biomassa”. I prodotti CS THERMOS sono differenti perché danno la possibilità di bruciare, oltre a tutti i tipi di pellet di legno, anche la vera biomassa, cioè gli scarti della lavorazione agricola, in un certo senso i suoi “rifiuti naturali”.
Qui trovi i combustibili che possono essere utilizzati e le caratteristiche che devono avere.
Pellet alta qualità

Viene prodotto dal tronco dell'albero e con l'uso di impianti dedicati viene pressato sfruttando come agente legante la lignina. La pressatura aumenta il potere calorifico rispetto al legno naturale.
Pellet qualità standard

Viene prodotto, generalmente, con gli scarti dell'agricoltura e della lavorazione del legno. Risulta avere un buon potere calorico ed una percentuale di cenere più alta e/o compatta rispetto al pellet di ottima qualità.
Cippato di legno

É il legno ridotto in scaglie a partire da tronchi e ramaglie utilizzando la cippatrice. Viene usato soprattutto negli impianti industriali. Ora si può utilizzare anche negli impianti domestici grazie alla Cippatina.
Nocciolino d'oliva

É il rifiuto derivato dalla lavorazione per ottenere l'olio d'oliva. Lo possiamo trovare sia in forma intera che tritato.
Sarmenti di vigna

Si ottengono a partire dalle potature della vite. Una volta venivano ammassati all'esterno dei filari, oggi diventano pellet. È indispensabile che la vite sia stata trattata con prodotti naturali.
Noccioli di ciliegia

Sono il rifiuto della lavorazione delle ciliegie. Possono diventare un cuscino per aiutarvi con i cervicali o dell'ottimo combustibile.
Gusci

Di mandorle, di nocciole, di pinoli e albicocca. Sono il rifiuto delle lavorazioni relative. Anche in questo caso diventano un ottimo carburante se bruciate con la stufa giusta.
Agripellet

É composto da scarti della lavorazione dei cereali mescolati a legno o potature in genere.